[First posted in AWOL 8 August 2013, updated 25 September 2019]
Prometheus: Rivista di studi classici
ISSN 0391-2698 (print)
ISSN 2281-1044 (online)
Prometheus: Rivista di studi classici
ISSN 0391-2698 (print)
ISSN 2281-1044 (online)
Fondata da Adelmo Barigazzi nel 1975, la rivista Prometheus si è dedicata programmaticamente alla ricerca scientifica sui testi letterari classici greci e latini, nella convinzione che uno studio analitico e filologicamente approfondito dei testi antichi possa giovare ancora fortemente alla formazione culturale dei giovani della nostra età.
La rivista si richiama alla più genuina tradizione fiorentina degli studi classici, che ebbe in Giorgio Pasquali un grande interprete del mondo antico, maestro impareggiabile di ricerca e di metodo. Si occupa quindi di testi sia greci che latini, considerati espressione di un'unica letteratura in due lingue, e si caratterizza per una vocazione squisitamente critico-testuale ed esegetica.
Ampio spazio viene dato da un lato agli studi sulla tradizione manoscritta, alla costituzione e alla critica del testo e, dall'altro, all'analisi filologica, all'interpretazione e al commento degli scritti, per una loro valorizzazione e comprensione letteraria storicamente inquadrata.
2019
Fascicolo completo
Leggi l'intero fascicolo
Sommario
Articoli filologici
L’edizione antica delle opere di Archiloco Enrico Emanuele Prodi 3-44
Aeschylus, Agamemnon 511-512 Malcolm Davies 45-46
Euripides, Ion 444-451: δίκη βιαίων und προμηθία Hendrik Obsieger 47-63
Il testo dello Scolio ad Euripide Andr. 10 Emanuele Dettori 64-68
Lisia 2.59 e la cronologia dell’Epitafio Davide Paolillo 69-78
Note critico-testuali ai Sicioni Federico Favi 79-88
Alcune osservazioni sui personaggi del Misoumenos di Menandro Elena Bonollo 89-103
Estratti dall’Ep. Hdt. 38-41 di Epicuro negli Stromateis dello Pseudo-Plutarco (fr. *179 Sandbach) Tiziano Dorandi 104-107
Herakles und die Schafe der Hesperiden Silvio Bär 108-116
Un episodio di ‘patriottismo’ servile nella Roma arcaica Paolo Desideri 117-125
Nota a Verg., Aen. 10.800: El escudo como clave de lectura del enfrentamiento desigual entre Eneas y Lauso Ana Clara Sisul 126-128
Esegesi virgiliana antica e interpretazione dell’Eneide: i Penati di Troia Maria Luisa Delvigo 129-142
La metamorfosi invocata: Ov. Pont. 1.2.27-40 e l’impossibile eutanasia dell’esule Laura Aresi 143-161
L’ep. 81 di Seneca e la postilla al De beneficiis Aldo Setaioli 162-174
Caesar’s veni vidi vici and Plutarch Aldo Setaioli 175-181
El concepto de eulábeia en Plutarco: análisis léxico Esteban Calderón Dorda 182-191
Atena a Delo in Elio Aristide Antonio Azzerlini 192-204
Animales y cuento popular en Jamblico, Babiloniacas Míriam Librán Moreno, Manuel Sanz Morales 205-222
Gregorio Nazianzeno, Carm. 1.2.26: edizione critica, commento testuale e parafrasi bizantine inedite Marco Settecase 223-246
Da Epimenide a Teodoro di Mopsuestia, attraverso Calli¬maco, San Paolo e Giuliano Augusto Guida 247-260
Rutilio Namaziano e Seneca, paradossi e polemiche (a pro¬posito dei vv. 439-452 e 515-526) Rita Pierini 261-274
Zur Entstehungszeit und zum Text von Ps.-Victorinus, De Iesu Christo Deo et Homine Rainer Jakobi 275-280
Nuovi frammenti greci di Severo di Antiochia dai mano¬scritti delle catene dei profeti Gianmario Cattaneo 281-289
Poems of Psellus in Ps.-Zonaras Konstantine Panegyres 290
Marginalia Lexicographica Konstantine Panegyres 291-294
Notizie bibliografiche 295-316
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
1 - 25 di 117 elementi 1 2 3 4 5 > >>
See AWOL's full List of Open Access Journals in Ancient Studies
Comments
Post a Comment